Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2021
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Filosofia e scienze e tecniche psicologiche
Attività Formative
Tirocinio |
Il CdS è di recente istituzione e non disponiamo al momento di dati sufficienti a consentire la valutazione delle aziende ed enti esterni ma sono in fase di analisi entro il 2020 |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale La prova finale consiste nella stesura e nella discussione pubblica di un elaborato scritto teorico, seguito e coordinato da un relatore quale docente del corso. L’elaborato verterà su tematiche relative al corso con cui il laureando dovrà dar prova di avere acquisito competenze teoriche, tecniche e metodologiche. Per essere ammessi alla prova finale lo studente deve aver maturato 174 crediti previsti dal piano studi. L’elaborato previo accordo con il relatore può essere steso oltre in lingua italiana anche in lingua inglese, francese, spagnolo o tedesco. Il titolo viene conseguito in una delle due classi dell’interclasse sulla base del percorso di formazione specifico delineato dall’offerta formativa. I criteri per la definizione della composizione della commissione della prova finale, delle modalità per la presentazione delle domande e del voto di laurea, che è espresso in centodecimi con eventuale lode, saranno determinati dal Regolamento didattico del Corso di studio. Modalità di svolgimento della prova finale La discussione finale della prova avverrà in forma pubblica e dinanzi a una Commissione composta da un minimo di 7 a un massimo di 11 membri e comunque come definito da Regolamento didattico d’Ateneo. Possono far parte della Commissione tutti i Docenti dell'Ateneo. Possono partecipare alle sedute di laurea come controrelatori anche Docenti di altro Ateneo. Il punteggio finale (voto di laurea) che la Commissione potrà attribuire andrà da 0 a 5 punti. Il voto di laurea è definito dalla somma tra: - la media ponderata dei voti del curriculum - il punteggio attribuito dalla Commissione La Commissione disporrà di 1 punto come premio per gli studenti che si laureeranno in corso senza differenziazioni di sessione. Potrà essere inoltre aggiunto un bonus di 1 punto per tutti coloro che avranno una media uguale o superiore a 99 e nel caso la commissione valuti l’elaborato finale degno di tale attribuzione. Nella data indicata e pubblicizzata sulla base del calendario tesi del Dipartimento FISSUF la Commissione svolgerà la discussione delle tesi e la proclamazione dei candidati. I candidati saranno convocati nelle date stabilite a la loro proclamazione avverrà in forma individuale. Tutti di docenti del CDS sono tenuti a rendersi disponibili nei limiti del proprio impegno |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it