Insegnamento STORIA MODERNA
Nome del corso | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | 35067112 |
Curriculum | Filosofia e storia |
Docente responsabile | Chiara Coletti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | M-STO/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso si articola in due Moduli, il primo dei quali riguarda la parte istituzionale basata sul manuale (1492-1815) e corredata da una serie di letture critiche sulle fonti storiche del periodo. |
Testi di riferimento | Per la prima parte: un manuale di storia moderna di livello universitario. Consigliati: Aurelio MUSI, Un vivaio di storia. L'Europa nel mondo moderno, Biblion edizioni 2020 o Vittorio Criscuolo, Storia moderna, Pearson 2019 Per la seconda parte: |
Obiettivi formativi | Conoscenza degli eventi fondamentali della storia moderna. Avvicinamento alle fonti storiche (loro natura, produzione, conservazione, utilizzo). |
Prerequisiti | Al fine di meglio comprendere le problematiche presentate dall’insegnamento è importante aver sostenuto almeno l’esame di Storia Medievale. |
Metodi didattici | Lezioni frontali con presentazioni ppt, lettura e esame critico di fonti. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esonero parziale, scritto, facoltativo, se possibile effettuarlo in presenza, esame finale orale; Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il corso si articola in due Moduli, il primo dei quali riguarda la parte istituzionale basata sul manuale (1492-1815) e corredata da una serie di letture critiche sulle fonti storiche del periodo. |