Insegnamento INORGANIC MOLECULAR COMPOUNDS: CHEMISTRY, CATALYSIS AND ENERGY
Nome del corso | Scienze chimiche |
---|---|
Codice insegnamento | A003052 |
Curriculum | Chimica inorganica per l'energia e la catalisi |
Docente responsabile | Luca Rocchigiani |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 7 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline chimiche inorganiche e chimico-fisiche |
Settore | CHIM/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | Struttura e reattività dei complessi di coordinazione e dei composti organometallici. Aspetti fondamentali della catalisi: principi cinetici e tipologia di legami chimici e stadi elementari dei processi catalitici. Catalizzatori molecolari ed eterogenizzati. Catalisi nei processi per la produzione di combustibili da fonti rinnovabili. |
Testi di riferimento | Materiale fornito dal docente. |
Obiettivi formativi | Padronanza degli argomenti trattati. Ci si attende che gli studenti siano in grado di: 1) descrivere la struttura e la reattività dei composti di coordinazione e organometallici; 2) analizzare criticamente il funzionamento dei principali sistemi catalitici; 3) illustrare il ruolo della catalisi nei processi relativi alla produzioni di combustibili derivanti da fonti rinnovabili. |
Prerequisiti | Laurea Triennale in Chimica, Chimica Industriale, CTF e Ingegneria Chimica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali su tutti gli argomenti del corso ed esercitazioni di laboratorio individuali. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale (circa 40 minuti) per verificare che gli studenti siano in grado analizzare criticamente la struttura e la reattività dei composti di coordinazione, il funzionamento dei sistemi catalitici, sulla base di considerazioni strutturali e meccanicistiche, e la possibilità di generare combustibili da fonti rinnovabili. |
Programma esteso | Proprietà generali dei complessi di coordinazione e organometallici. Reattività dei composti di coordinazione e organometallici contenenti leganti alchilici, arilici, idrurici, carbonilici, fosfinici, piridinici, carbenici, alchenici, alchinici, ecc. Reazioni di addizione ossidativa, eliminazione riduttiva, inserzione migratoria, eliminazione di idrogeno, addizioni nucleofile ed elettrofile a leganti coordinati. Processi catalitici di rilevanza industriale: idrogenazione di alcheni, idroformilazione, metatesi di alcheni, polimerizzazione di olefine, ecc. Processi catalitici per la produzione di combustibili rinnovabili: de-strutturazione di biomasse, processi fotosintetici naturali e artificiali, foto- ed elettro-idrogenazione della CO2, water splitting, ossidazione dell’acqua, ecc. |