Insegnamento ELEMENTI DI FISICA MEDICA
Nome del corso | Fisica |
---|---|
Codice insegnamento | A002544 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Fisica medica |
Docente responsabile | Leonello Servoli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | FIS/07 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1) Cos’è la Fisica Medica. 2) Articolazione attuale: Diagnostica, Terapia, Dosimetria; 3) Il problema fondamentale della diagnostica, quello della radioterapia, scopi della dosimetria. 4) Le radiazioni ionizzanti dal punto di vista medico. 5) Interazione Radiazione materia: particelle cariche leggere (elettroni), particelle cariche pesanti (protoni, ioni), fotoni, neutroni 4) Elementi di radioattività: Decadimenti radioattivi e attività. Serie di decadimenti. Equilibrio secolare e equazione di Bateman. I decadimenti beta, alfa, gamma, le emissioni di protoni e neutroni: 5) La produzione di radiazione ionizzante: il tubo a raggi X; gli acceleratori lineari; i ciclotroni; i sincrotroni; 6) Effetti Radiazione Ionizzante su materia: effetti sui materiali, effetti sulla materia vivente, cenni di radiobiologia. |
Testi di riferimento | 1) Radiobiology for the Radiologist , E.J. Hall, Amato J. Giaccia - Wolters Kluiwer 2) Radiation Physics for Medical Physiscists, E.B. Podgorsak, Springer |
Obiettivi formativi | A) Introduzione alla fisica medica, ai suoi obiettivi. B) Conoscenza del modo di ottenere o produrre radiazione ionizzante C) Comprensione di come le radiazioni ionizzanti interagiscono con la materia ed in particolare i tessuti biologici. |
Prerequisiti | Nozioni di elettromagnetismo, Elementi di fisica moderna. |
Metodi didattici | Lezione frontale usando ausili informatici sia in presenza che in remoto. Seminari agganciati ad argomenti del corso, se disponibili. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale di durata superiore ai 40' su tutto il programma svolto durante il corso. |
Programma esteso | 1) Introduzione al corso: (4 ore) - Cos’è la Fisica Medica. Cenni storici. - Articolazione attuale: Diagnostica, Terapia, Dosimetria; - Il problema fondamentale della diagnostica, quello della radioterapia, scopi della dosimetria. - Le radiazioni ionizzanti dal punto di vista medico. - Cosa sono. A cosa servono. 2) Interazione Radiazione materia: (12 ore) - particelle cariche leggere (elettroni), - particelle cariche pesanti (protoni, ioni), - fotoni (eff. Fotoelettrico, effetto Compton, creazione di coppie), - neutroni 3) La radioattività: (6 ore) - Decadimenti radioattivi e attività. Serie di decadimenti. Equilibrio secolare e equazione di Bateman. - Il decadimento beta: considerazioni energetiche, spettro e vita media. Decadimento betae beta+, il processo di cattura elettronica. - Il decadimento alfa: considerazioni energetiche, spettro e vita media. - Decadimento gamma. - Emissione di protoni e neutroni. 4) La produzione di radiazione ionizzante: (10 ore) - il tubo a raggi X; - gli acceleratori lineari; - i ciclotroni; - i sincrotroni; 5) Effetti Radiazione Ionizzante su materia (10 ore) - effetti sui materiali. - effetti sulla materia vivente. - cenni di radiobiologia. |