Insegnamento ASTROFISICA DELLE ALTE ENERGIE
Nome del corso | Fisica |
---|---|
Codice insegnamento | GP005485 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Fisica teorica |
Docente responsabile | Gino Tosti |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | FIS/05 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Strumentazione per osservazioni di alta energia. Processi radiativi e principali sorgenti galattiche ed extargalattiche di radiazione X e gamma. |
Testi di riferimento | High Energy Astrophysics, 3rd edition by M. S. Longair, Cambridge University Press Introduction to High Energy Astrophysics by S. Rosswog & M. Brüggen, Cambridge University Press Altro Materiale e articoli originali forniti dal docente |
Obiettivi formativi | l termine del corso, lo studente acquisisce una panoramica dei metodi e strumenti di rivelazione della radiazione X e Gamma (sia da terra che dallo spazio) nonchè delle proprietà fisiche delle varie popolazioni di sorgenti galattiche/extragalattiche di radiazione di alta energia. Inoltre sarà in grado di applicare le conoscenze di fisica classica relativistica e quantistica a problemi di carattere astrofisico. |
Prerequisiti | Aver seguito i corsi di base del primo anno della LM. E’ utile aver seguito almeno un corso di base di Astrofisica generale. |
Metodi didattici | Lezioni Frontali |
Altre informazioni | Nessuna |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale. Argomento a piacere iniziale e successiva verifica delle conoscenze acquisite nel campo strumentale e dei meccanismi di emissione, nonche' in astrofisica galattica ed extra-galattica delle alte energie. Al candidato viene richiesta capacita' di connettere in modo appropriato i vari argomenti sviluppati nel corso e, in particolar modo, di relazionare l'emissione di alta energia delle varie classi di sorgenti con i meccanismi di emissione che sono stati discussi all'inizio del corso. Viene anche richiesta capacita' di analisi critica di argomenti di assoluto rilievo dell'astrofisica moderna delle alte energie e di calcolare quantità fisiche in base alle conoscenze acquisite nel corso. |
Programma esteso | Introduzione e Cenni storici Telescopi e sensori per High-Energy Astrophysics Processi radiativi Supernovae e Supernova Remnants Stelle di Neutroni e buchi neri Dischi di accrescimento Pulsar Binarie a raggi X Lampi di raggi gamma Nuclei galattici attivi |