Insegnamento Sviluppo e branding territoriale
Nome del corso | Comunicazione pubblica, digitale e d'impresa |
---|---|
Codice insegnamento | A002886 |
Curriculum | Comunicazione d'impresa |
Docente responsabile | Paola De Salvo |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2022 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | SPS/10 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Lingua italiana GLI STUDENTI INTERNAZIONALI ED ERASMUS sono invitati a seguire il corso. Letture e altri materiali didattici possono essere sono disponibili anche in lingua inglese; gli esami possono essere sostenuti in inglese. Contattare il docente per un appuntamento nella prima settimana delle lezioni |
Contenuti | La sociologia del territorio: definizione e teorie Approfondimenti tematici, grazie anche a seminari specifici, su temi di particolare interesse: differenze tra ambiente, territorio e luoghi; cultura e identità locale; valori materiali e immateriali; narrazione e valorizzazione del territorio. Particolare attenzione sarà riservata all'impatto dell'immagine territoriale e ai concetti di branding territoriale. |
Testi di riferimento | BATTAGLINI E. (2014) Sviluppo territoriale dal disegno della ricerca alla valutazione dei risultati Franco Angeli Capitoli 2,3,5 EJARQUE J. (2015) Social media marketing per il turismo Capitoli 1-3 Pizzi M. (2021) La partecipazione nella costruzione dell'immagine del territorio in de Salvo P., Burini C., Pizzi M. (2021) Territorialità e partecipazione civica Franco Angeli Milano Renaud Vuignier(2016)Place marketing and place branding: A systematic (and tentatively exhaustive) literature review Kasey Clawson Hudak (2019) Resident stories and digital storytelling for participatory place branding GLI ARTICOLI SARANNO DISPONIBILI SULLA PAGINA UNISTUDIUM DELL' INSEGNAMENTO |
Obiettivi formativi | Favorire l' acquisizione delle conoscenze in merito ai principali fenomeni legati allo sviluppo e alla promozione dei territori. Approfondire gli strumenti teorici e metodologici per l'analisi e l'interpretazione del territorio definito come spazio, come luogo per le sue peculiarità economico storico e culturali e come soggetto collettivo per i legami e le reti di relazione in esso presenti |
Prerequisiti | Conoscenza di concetti sociologici di base |
Metodi didattici | Il corso è organizzato con le seguenti modalità: - lezioni frontali in aula sugli argomenti del corso - testimonianze - lavori di approfondimento e ricerca individuali e/o in gruppo |
Altre informazioni | La frequenza non è obbligatoria ma è consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova orale e l'esposizione di un project work realizzato in forma indivuale o in gruppo SOLO per gli studenti frequentanti. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 20 minuti che ha l'obiettivo di verificare il livello di conoscenza e comprensione raggiunto dagli studenti sui contenuti precisati nel programma. Nella valutazione si terrà in riferimento la correttezza delle informazioni, la loro completezza, le conoscenze, la correttezza sintattica, nonchè l'organizzazione autonoma dell'esposizione. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa L’erogazione della didattica si svolgerà in modalità mista nel caso in cui l'emergenza sanitaria continui |
Programma esteso | corso mira alla comprensione del significato e dei contenuti sociologici sui temi del territorio e dell’ambiente. Il corso illustra alcuni importanti settori di studio della sociologia del territorio, introducendo le più attuali tendenze relative a tali ambiti, particolare attenzione sarà rivolta alla valorizzazione del territorio intesa come processo che lega gli aspetti socio-economici e culturali ad uno sviluppo sostenibile e che dà valore al senso dei luoghi. La tutela e la valorizzazione del patrimonio naturalistico e culturale di un territorio non possono che fondarsi sulla sua conoscenza e il racconto è ciò che consente di trasferire questa conoscenza, di responsabilizzare la collettività sull’importanza di trasferire alle generazioni future quello che abbiamo avuto in eredità dal nostro passato. La seconda parte del corso approfondirà il tema della narrazione del territorio, supporto strategico nei processi di comunicazione e promozione |