Insegnamento GASTROENTEROLOGIA
Nome del corso | Scienze della alimentazione e della nutrizione umana |
---|---|
Codice insegnamento | 65022106 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Stefano Fiorucci |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2021 |
Erogato | Erogato nel 2022/23 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Discipline della nutrizione umana |
Settore | MED/12 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Anatomia e fisiologia dell'apparato digerente; Patologie dell'apparato digerente e loro inquadramento clinico. |
Testi di riferimento | Materiale didattico fornito dal Prof. Stefano Fiorucci |
Obiettivi formativi | Apprendere i principi della fisiopatologia digestiva e del trattamento dietetico delle malattie dell'apparato digerente. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | SVOLGIMENTO LEZIONI Le lezioni si svolgeranno presso il Polo Biologico (PB) di Via E. Dal Pozzo. Dal 25/3/2020 su aula virtuale. MATERIALE DIDATTICO IL prof. Fiorucci metterà a disposizione tutte le slide delle lezioni in formato PDF. RECAPITI: Segreteria gastroenterologia: Sig.ra Bagianti Chiara 075/58558120 Bagainti.chiara@gmail.com Recapito Prof. Fiorucci: Stefano.fiorucci@unipg.it- Il prof. Fiorucci riceve, previo appuntamento, tutti i giorni dalle 13 alle 14. Per informazioni sulla didattica e le lezioni consultare il sito web: gastroenterologia.unipg.it |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Esame orale |
Programma esteso | - INTRODUZIONE ALLE PATOLOGIE DELL’APPARATO DIGERENTE. ANATOMIA E FISIOLOGIA DELL’APPARATO DIGERENTE. MOTILITÀ APPARATO DIGERENTE. IMMUNITÀ ATTIVITÀ ENDOCRINE DELL’APPARATO DIGERENTE INQUADRAMENTO CLINICO DELLE PATOLOGIE GASTROINTESTINALI METODICHE DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELLE MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE SUPERIORE. METODICHE STRUMENTALI. - MALATTIE ESOFAGEE. MALATTIE DELLO STOMACO E DUODENO. ASPETTI FUNZIONALI E DIETETICI NELLA CHIRURGIA DELL’APPARATO DIGERENTE SUPERIORE E DELLA CHIRURGIA BARIATRICA APPROCCIO DIETETICO ALLE PATOLOGIE ESOFAGEE E GASTRICHE - PATOLOGIE GASTROINTESTINALI INDOTTE DA ALIMENTI ALLERGIE ED INTOLLERANZE AGLI ALIMENTI: DEFINIZIONE, MANIFESTAZIONI CLINICHE, DIAGNOSI, TRATTAMENTO SINDROMI DA MALASSORBIMENTO: INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO PATOLOGIE INDOTTE DAL GLUTINE (ALLERGIA, CELIACHIA E SENSIBILITÀ AL GLUTINE). DEFICIT DI LATTASI - MICROBIOTA INTESTINALE IMMUNITA’ INTESTINALE E NUTRIZIONE - MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI ASPETTI NUTRIZIONALI NEOPLASIE DEL COLON - ANATOMIA E FISIOLOGIA DEL FEGATO, PANCREAS E DELLE VIE BILIARI INQUADRAMENTO CLINICO DELLE MALATTIE EPATICHE, METODICHE DI LABORATORIO PER LA VALUTAZIONE DELLE EPATOPATIE METODICHE STRUMENTALI PER LA DIAGNOSI DELLE EPATOPATIE - FEGATO. MALATTIE EPATICHE: INTRODUZIONE EPATITI ACUTE-CRONICHE MALATTIA EPATICA DA ALCOOL. ASPETTI NUTRIZIONALI - STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA - CIRROSI EPATICA E SUE COMPLICANZE ASPETTI NUTRIZIONALI DELLE MALATTIE EPATICHE CRONICHE - PATOLOGIE DEL PANCREAS PANCREATITE ACUTA E CRONICA: ASPETTI NUTRIZIONALI - ASPETTI DI NUTRIGENEOMICA NELLE PATOLOGIE INTESTINALI, EPATICHE E METABOLICHE SINDROMI FUNZIONALI DELL’ APPARATO DIGERENTE IBS INQUADRAMENTO FISIOPATOLOGICO - NUTRIZIONE E NEOPLASIE APPARATO DIGERENTE - CASI CLINICI |