Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2022

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Biologia

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
L'autonomia di giudizio è indirizzata alla valutazione adeguata e autonoma delle problematiche biologiche, ambientali attraverso la formazione di base, la comprenzione delle fonti bibliografiche, lo sviluppo di metodologie di indagine sperimentale e la capacita di realizzaer report
La verifica dell'autonomia di giudizio avviene principalmente all'interno di ciascun insegnamento e l'esame orale e/o scritto
Anche la discussione dell'elaborato finale contribuisce all'autonomia di giudizio che rappresenta anche un ulteriore elemento di valutazione utilizzato per l'attribuzione del voto finale.
Abilità comunicative
Possesso di una rigorosa e appropriata terminologia scientifica per scambio di informazioni in lingua italiana e inglese, nella presentazione di progetti e dati sperimentali, nelle collaborazioni interdisciplinari, sia nel contesto scientifico che divulgativo. La verifica delle abilità comunicative avviene alla fine di ciascun insegnamento attraverso esami orali e/o scritti e nella preparazione della prova finale.
Capacità di apprendimento
La capacità di apprendimento è acquisita attraverso:
- la consapevolezza sulla continua evoluzione delle conoscenze scientifiche
- la necessità di un periodico aggiornamento
- la continua consultazione di fonti bibliografiche e banche dati.
Il requisito sarà curato dalle diverse unità didattiche e verificato nella discussione e valutazione della prova finale di carattere sperimentale,
Conoscenza e comprensione
Conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale in LM-6 acquisisce competenze culturali avanzate in ambito biomolecolare, e matura una comprensione integrata dei fenomeni biologici a livello funzionale, biochimico, cellulare, e molecolare, con particolare attenzione alla proteomica, la genomica e la post-genomica. Acquisisce una preparazione scientifica avanzata in riferimento a diversi ambiti tra cui la biologia della cellula, la biochimica, la genetica, la biologia molecolare, la farmacologia e l'immunologia. Acquisisce inoltre conoscenze sulla strutturistica biologica, le applicazioni dell'imaging, per la modellistica molecolare e dei meccanismi farmacologici funzionali allo studio delle macromolecole biologiche, dei compartimenti cellulari e dell'homing cellulare a livello di organi e di organismo, e sulle applicazioni della proteomica e della genomica strutturale e funzionale allo studio delle interazioni tra molecole e di processi biologici complessi fisiologici e patologici quali il differenziamento cellulare e il cancro.
Il laureato magistrale in LM-6 inoltre acquisisce conoscenze e capacità di comprensione dei processi biologici alla base della patologia di organi e sistemi, della loro modulazione farmacologica, dell'oncologia e delle malattie infettive e parassitarie, e nel campo dell'epidemiologia e l'igiene degli alimenti, e della tossicologia generale e forense.
A tale scopo vengono attivate specifiche unità didattiche formative comprensive di lezioni d'aula e laboratori, anche utilizzando il supporto informatico. Le lezioni frontali e i contenuti presentati nei libri di testo sono integrati e affinati tramite la lettura di pubblicazioni scientifiche pertinenti a ciascun insegnamento, che vengono discusse collegialmente e criticamente con l'assistenza del docente a seguito della loro presentazione da parte degli studenti. Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici di ciascuna attività didattica viene verificato tramite prove, scritte o orali, per ciascun insegnamento, che contengano domande mirate a stimolare la rielaborazione critica delle conoscenze.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale LM-6 acquisisce competenze applicative di tipo metodologico, tecnologico e strumentale, e dal carattere multidisciplinare, con riferimento a metodologie biochimiche, biomediche, nutrizionistiche, biomolecolari, farmacologiche, tossicologiche, biotecnologiche, bioinformatiche e ambientali maturando una completa padronanza del metodo scientifico di indagine. A tale scopo una proporzione significativa delle singole unità didattiche include esercitazioni pratiche che stimolino le capacità applicative, durante le quali lo studente svolge in maniera individuale l'attività proposta. L'attività di aula fa riferimento alla lettura critica della letteratura scientifica, allo scopo di maturare padronanza del metodo scientifico di indagine.
Il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici di ciascuna attività didattica, viene verificato tramite relazioni sulle attività di laboratorio e attività seminariale e anche con "journal club", dove lo studente deve dimostrare la propria capacità di relazionarsi su temi scientifici. Un ulteriore momento, sia di applicazione di conoscenze e comprensione da parte dello studente, che di verifica di raggiungimento degli obiettivi formativi, è costituito dalla prova finale. Si prevede che il laureato magistrale sviluppi le capacità professionali richieste per l'inserimento nel mondo del lavoro quali la capacità di scelta e utilizzo di strumenti per l'applicazione (a seconda dei percorsi scelti) di metodiche analitiche finalizzate alla ricerca biomolecolare, bio-medica, nutrizionistica e ambientale. Lo studente dovra altresì sviluppare la capacità di analizzare ed elaborare i dati ottenuti nonchè di presentare i risultati anche attraverso l'uso di pubblicazioni scritte o strumenti informatici (infograficva, ecc.). L'obiettivo finale è la formazione di un laureato magistrale che sia in grado di lavorare con ampia autonomia e flessibilità nei vari campi della biologia anche assumendo responsabilità di progetti e di gestione di strutture sia in ambito pubblico che privato.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
Libera professione, Enti pubblici di ricerca e controllo, Industrie, Strutture sanitarie pubbliche e laboratori privati, Certificazione di qualità, Divulgazione scientifica, Editoria.
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it