Insegnamento ECONOMIA AZIENDALE
Nome del corso | Economia e management del turismo |
---|---|
Codice insegnamento | 20001809 |
Sede | ASSISI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Anna Lia Scannerini |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | Italiano |
Contenuti | Il corso introduce alla scienza economico-aziendale e si propone di sviluppare le competenze per comprendere l'universo delle aziende e per conoscere i loro elementi caratterizzanti e fondanti, nonché per apprendere un linguaggio di base al fine di una migliore comprensione dei processi aziendali e della contabilità |
Testi di riferimento | Scannerini A.L., Rilevazioni contabili per le imprese turistiche, FrancoAngeli, Milano, 2022 Slide a cura della docente |
Obiettivi formativi | L'insegnamento rappresenta il primo insegnamento base di economia aziendale, propeduetico ad altri insegnamenti della laurea triennale. Le principali conoscenze acquisite saranno: - conoscenza di base delle aziende - conoscenza di base degli elementi caratterizzanti e fondanti l'istituto aziendale - conoscenza di base degli strumenti utilizzati nell'agire aziendale - conoscenza di base del linguaggio contabile. Le principali abilità saranno: - analizzare il fenomeno aziendale nella sua generalità - identificare le necessità di vita e di funzionamento delle aziende - applicare il metodo contabile per la rilevazione dei principali accadimenti aziendali |
Prerequisiti | Trattasi di un insegnamento di base, inserito al primo anno della laurea triennale, e pertanto non sono richiesti particolari prerequisiti. Infatti, gli argomenti del corso saranno presentati e affrontati in modo che tutti i discenti, qualunque sia la loro provenienza scolastica, siano messi in condizione di acquisire le necessarie conoscenze e competenze. |
Metodi didattici | Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche |
Altre informazioni | Frequenza facoltativa, ma fortemente consigliata. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è articolata in due prove parziali, di 60 minuti, che lo studente può affrontare nello stesso appello di esame o in appelli diversi. Ogni prova scritta comprende 8 esercizi pratici. Ogni quesito viene valutato fino a 4 punti. In ogni prova scritta lo studente consegue quindi fino a 32 punti, corrispondenti a 30 e Lode. L'esame prevede una prova scritta ed una prova orale. La prova scritta è articolata in due prove parziali, di 60 minuti, che lo studente può affrontare nello stesso appello di esame o in appelli diversi. Ogni prova scritta comprende 8 esercizi pratici. Ogni quesito viene valutato fino a 4 punti. In ogni prova scritta lo studente consegue quindi fino a 32 punti, corrispondenti a 30 e Lode.La prima prova scritta parziale comprende quesiti su aziende ed imprese turistiche, soggetto economico e soggetto giuridico, analisi qualitativa e quantitativa del capitale, analisi della gestione e del processo di formazione del reddito, analisi dei costi, equilibrio economico e finanziario. La seconda prova scritta parziale comprende quesiti sui principi di tenuta della contabilità, sulla rilevazione delle operazioni di finanziamento, acquisto e vendita, sulle scritture di assestamento, chiusura e riapertura dei conti. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 15 minuti, finalizzata a verificare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunta dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell'allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell'esposizione sugli stesso argomenti a contenuto teorico. La prova viene valutata fino a 32 punti, e la valutazione conseguita fa media con la valutazione degli scritti per l'assegnazione del voto definitivo d'esame Le prove scritte possono essere affrontate durante lo svolgimento del corso in date previste a calendario. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Il fenomeno aziendale: azienda e impresa, analisi delle caratteristiche delle principali aziende ed imprese turistiche, soggetti aziendali, rapporti impresa-ambiente, con riferimento al turismo. Il fattore produttivo capitale, analisi qualitativa, analisi quantitativo-monetaria. Finalismo d’impresa L’amministrazione economica: L’organizzazione. La gestione, il reddito, analisi dei costi e dei ricavi, il processo di valutazione, gli equilibri economico e finanziario, il valore economico del capitale. Prime rilevazioni contabili. Finanziamenti, acquisti, vendite. Influenza dell’Iva sulle rilevazioni di acquisto e vendita. Scritture di assestamento. Determinazione del reddito d’esercizio. Scritture di chiusura generale dei conti. Riapertura dei conti ed utilizzo delle partite sospese |