Insegnamento DIRITTO PUBBLICO E DEL TURISMO
Nome del corso | Economia e management del turismo |
---|---|
Codice insegnamento | A003480 |
Sede | ASSISI |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Simone Budelli |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Base |
Ambito | Giuridico |
Settore | IUS/09 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | 1) Il fenomeno giuridico e le principali partizioni nello studio del diritto (soggetti giuridici, ordinamenti e norme giuridiche, fonti e criteri per l’applicazione e l’interpretazione delle norme) 2) Teoria dello Stato, con specifica attenzione sia alle trasformazioni istituzionali che caratterizzano lo Stato contemporaneo, tra autonomie infrastatuali e interdipendenze internazionali (a cominciare dalla dimensione europea): organi dell’Unione Europea (Consiglio, Commissione, Parlamento , CGUE) dello Stato (Governo, Parlamento, Presidente della Repubblica, Corte Costituzionale e Magistratura – Parte seconda della Costituzione) e degli Enti locali (Regioni, Province e Comuni) 3) Principi fondamentali, Diritti e doveri del cittadino ( Parte prima della Costituzione) 4) La Pubblica amministrazione e il procedimento amministrativo (L. n. 241/90 e ss.mm.ii) |
Testi di riferimento | Testi normativi obbligatori (reperibili su internet): 1) Costituzione italiana 2) L. 241/90 e ss.mm.ii Manuali (a scelta dello studente): - R. Bin - G. Pitruzzella, Diritto pubblico, Giappichelli, Torino; - S. Trolio, Lineamenti multimediali di diritto pubblico, Giappichelli, Torino; - T. Groppi - A. Simoncini, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino. Solo er gli studenti Erasmus: L. Tramontano, Schemi e lezioni di diritto pubblico, Maggioli |
Obiettivi formativi | 1) I diritti e i doveri del Cittadino, come garantiti dalla Costituzione e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea 2) Gli elementi fondamentali di conoscenza del fenomeno giuridico (interpretazione e applicazione della legge), 3) Gli elementi fondamentali di conoscenza degli enti pubblici con particolare riferimento a quelli che gestiscono le politiche del turismo (organizzazione, funzioni e procedimenti) |
Prerequisiti | Nessuno prerequisito formale è richiesto per frequentare il corso. |
Metodi didattici | La didattica si articola in lezioni frontali. Verranno effettuate, compatibilmente con le disponibilità, visite didattiche e seminari di approfondimento su temi di particolare attualità. |
Altre informazioni | Il ricevimento è previsto il martedì dalle 12:00 alle 13:30. In considerazione della possibile concomitanza con altri impegni accademici si chiede sempre di preannunciare con congruo anticipo il colloquio per mail: simone.budelli@unipg.it. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame finale avverrà in forma orale. Durante il corso verranno effettuate senza obbligo di partecipazione esercitazioni con questionari a risposta multipla per consentire allo studente di autoverificare il livello della propria preparazione |
Programma esteso | Elementi di teoria generale del diritto Fonti del diritto Forme di Stato e forme di governo La Costituzione: Diritti e doveri dei cittadini Costituzione. Funzioni e organi dello Stato Parlamento Presidente della Repubblica Governo Magistratura Corte costituzionale La PA e l'organizzazione pubblica in materia turistica |