Insegnamento FILOSOFIA MORALE
Nome del corso | Filosofia ed etica delle relazioni |
---|---|
Codice insegnamento | GP005042 |
Curriculum | World religions and philosophy |
Docente responsabile | Massimo Borghesi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 12 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Istituzioni di filosofia |
Settore | M-FIL/03 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Romanticismo e secolarizzazione. Le metamorfosi della morale nella seconda modernità |
Testi di riferimento | M. Borghesi, Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana, Marietti, Milano-Genova 2013 M. Borghesi, Il male necessario. L'etica del superuomo nel manicheismo romantico, Orthotes, Napoli-Salerno 2024 M. Borghesi, La terza età del mondo. L'utopia della seconda modernità, Studium, Roma 2020 M. Borghesi, Ateismo e modernità. Il dibattito nel pensiero cattolico italo-francese, Jaca Book, Milano 2019 |
Obiettivi formativi | Lo studente dovrà acquisire consapevolezza critica dei principali snodi argomentativi caratterizzanti l’evoluzione della filosofia morale e delle aree tematiche affrontate dal corso. Si prevede: l’acquisizione dei contenuti filosofici della disciplina e della metodologia di lettura e interpretazione dei testi filosofici; lo sviluppo della capacità di orientamento elaborativo-critico e interpretativo. |
Prerequisiti | Nessuno |
Metodi didattici | Lezioni frontali |
Altre informazioni | La frequenza delle lezioni non è obbligatoria ma altamente consigliata |
Modalità di verifica dell'apprendimento | Prova orale finale |
Programma esteso | Il corso affronta l'evoluzione moderna di alcune questioni di carattere morale attraverso la considerazione del rapporto tra romanticismo e secolarizzazione. Il corso intende seguire lo svilippo storico di queste due nozioni, ponendo particolare attenzione alla loro connessione con il tema del male. |