Insegnamento NON LINEAR OPTICS
Nome del corso | Scienze chimiche |
---|---|
Codice insegnamento | GP004038 |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Paolo Foggi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Affine/integrativa |
Ambito | Attività formative affini o integrative |
Settore | CHIM/02 |
Tipo insegnamento | Opzionale (Optional) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | INGLESE |
Contenuti | principi di ottica ed ottica non lineare. Interazione radiazione/materia. Matrice densità. Origini molecolari della risposta non lineare. Tecniche spettroscopiche non-lineari. |
Testi di riferimento | Dispense |
Obiettivi formativi | Integrare le informazioni che gli studenti hanno già sugli argomenti inerenti le varie tecniche spettroscopiche. Ampliare le conoscenze teoriche. Fornire informazioni sulle nuove tecniche di spettroscopia laser. |
Prerequisiti | Conoscenze base acquisite ai corsi di chimica e fisica. |
Metodi didattici | Lezioni frontali, esercitazioni numeriche, esperienze di laboratorio. |
Altre informazioni | Contattare il docente |
Modalità di verifica dell'apprendimento | esame orale |
Programma esteso | Leggi di Maxwell. Suscettività e polarizzazione. Dipendenza lineare e non-lineare dal campo. Estensione dei concetti in un sistema quantistico. La matrice densità. Momento di transizione e polarizzazione. Processi di rilassamento. Concetto di tempo di rilassamento. Processi di allargamento di riga inomogeneo. Sorgenti laser impulsate e spettroscopie risolte nel tempo. Principi, e schemi di esperimenti risolti nel tempo. Processi parametrici e non-parametrici. Phase-matching. Separazione dei processi di allargamento omogeneo ed in omogeneo. Eco di fotoni e Hole-burning. Origine delle non linearità ottiche in sistemi molecolari. Cenni di Spettroscopia IR multidimensionale. Sintesi del Programma: Principi di spettroscopia ottica non-lineare. Descrizione di alcune tecniche sperimentali. Origine delle non linearità e proprietà molecolari. |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |