Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023

 

emt open day 2025 a

emt open day 2025 bDall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:

  1. nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
  2. nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
  3. negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ). 

Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica. 

Il percorso formativo si articola in due curricula

  1.  Hospitality management 
  2. Turismo esperienziale 

L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale. 

Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. 

Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.

Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani

E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea  relative agli anni precedenti.

Corso di laurea in Biotecnologie molecolari e industriali

Prospettive

Risultati di apprendimento attesi
Autonomia di giudizio
Il laureato/a magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali sa lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture; è capace di utilizzare la strumentazione scientifica nel campo delle biotecnologie e di progettare e organizzare attività di laboratorio, utilizzando tecniche innovative, di analizzare, gestire e divulgare i dati dei protocolli sperimentali ed è in grado di analizzare criticamente e risolvere problematiche scientifiche legate alle biotecnologie; ha capacità applicative e competenze nella manipolazione delle informazioni, provenienti sia da fonti primarie che secondarie e l'autonomia necessaria per saper individuare le fonti attendibili; ha la capacità di analizzare il materiale disponibile e sintetizzare i relativi concetti; ha la capacità di adattarsi a situazioni nuove e di prendere decisioni in maniera autonoma; ha la capacità di pianificare e organizzare il proprio tempo.
Abilità comunicative
Il laureato/a magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali sa lavorare in gruppo nell'ambito della progettazione e applicazione di protocolli sperimentali; possiede capacità relazionali e di comunicazione che gli permettono di lavorare anche in contesti internazionali; sa comunicare correttamente, in forma scritta e orale, in lingua Italiana ed Inglese, i risultati del proprio lavoro e sa discutere con gli altri membri del gruppo o presentare ad una platea il proprio punto di vista.
Tali abilità sono stimolate e verificate tramite relazioni orali e scritte e la partecipazione a workshops interni al corso di laurea con la supervisione di tutori, in itinere e durante la discussione della prova finale.
Capacità di apprendimento
Il laureato/a magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali
è capace di approfondire tematiche complesse nell'ambito delle problematiche di competenza; sa approfondire e mettere a punto tecniche innovative nel campo delle biotecnologie; sa lavorare in modo autonomo; è in grado di proseguire autonomamente in studi superiori in campo biotecnologico.
La capacità di apprendimento è continuamente stimolata e sviluppata all'interno dei programmi degli insegnamenti attraverso la ampia e documentata esperienza didattica dei docenti. Verifiche sui risultati attesi e ottenuti sono previste tramite monitoraggio, anche diretto, attività seminariali e gruppi di lavoro coordinati da tutori.
Conoscenza e comprensione
Il laureato/a magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali
possiede conoscenze e competenze scientifiche e professionali di avanguardia nelle diverse aree afferenti alle Biotecnologie Molecolari ed Industriali, mediante una formazione scientifica multidisciplinare ottenuta coniugando in modo progettuale conoscenze teoriche e capacità operative. Conosce in modo approfondito la struttura e la funzione dei sistemi biologici, sulla base delle logiche molecolari e informazionali, dal livello cellulare a quello degli organismi; - possiede solide conoscenze della struttura e della funzione delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari, nei quali intervengono; possiede conoscenze a livello macromolecolare e cellulare, delle cellule eucariotiche e procariotiche, degli agenti virali e subvirali, delle loro strutture ed attività, della loro modificazione e manipolazione genetica, nonché della produzione di enzimi, vettori, nanobiomateriali, cellule, tessuti ed organi; possiede buone conoscenze di bioinformatica; conosce i processi e gli impianti biotecnologici, la strumentazione scientifica e l'organizzazione del laboratorio; conosce gli aspetti economici utili a verificare la validità dei processi biotecnologici, le normative in campo biotecnologico, laboratoristico e produttivo, nonché le tecniche di controllo qualità.
Le conoscenze sopraelencate sono acquisite mediante la partecipazione a lezioni frontali, numerosi laboratori ed esercitazioni. Le modalità di verifica sono quelle classiche del colloquio orale, o dell'elaborato scritto che ha come presupposto l'impiego del rigore logico.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato/a magistrale in Biotecnologie Molecolari e Industriali
- possiede conoscenze informatiche di base relativamente a sistemi operativi, word processing, fogli elettronici, utilizzazione di basi di dati, uso di Internet;
- è capace di effettuare analisi genomiche e proteomiche e di utilizzare di biosensori molecolari;
- conosce in modo approfondito ed è capace di applicare le tecniche di modificazione genica di organismi e microrganismi e di purificazione e analisi delle biomolecole;
- conosce ed è capace di applicare le tecniche fondamentali nei vari campi delle biotecnologie industriali, con particolare attenzione agli approcci multidisciplinari che le connotano;
- conosce ed è capace di applicare tecniche per la produzione di vettori, nanobiomateriali, biosensori molecolari;
- è capace di acquisire, elaborare e trasmettere dati e informazioni anche con strumenti elettronici, con particolare riguardo al settore bioinformatico.
Gli strumenti didattici finalizzati al raggiungimento delle capacità di applicare le conoscenze nell'ambito delle attività caratterizzanti includono una intensa attività di laboratorio a banchi individuali, e la riflessione su, rielaborazione e presentazione di testi scientifici analizzati da individui o gruppi di studenti.
Sbocchi occupazionali e professionali
Sbocchi
· Laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione e controllo di qualita' nelle Imprese biotecnologiche ed altre imprese interessate all'innovazione biotecnologica quali le imprese chimiche (chimica fine, bioenergetica, materiali innovativi), farmaceutiche, agro-alimentari, imprese interessate alla utilizzazione di sistemi biologici per microsensori; imprese che operano nel campo delle nanotecnologie.
· Laboratori di diagnostica con particolare riferimento allo sviluppo e produzione di saggi molecolari e/o cellulari o allo sviluppo e produzione di biosensori e sistemi innovativi per la diagnostica ed il monitoraggio ambientale;
· Aziende di servizi negli ambiti connessi con le biotecnologie industriali, quali laboratori di analisi e di controllo biologico, nella pianificazione di attività industriali orientate allo sviluppo sostenibile, nei servizi di monitoraggio e recupero ambientale;
. Aziende ed Enti che operano nel campo della produzione di energie rinnovabili e del biorisanamento ambientale;
· Enti preposti alla elaborazione di normative brevettali riguardanti lo sfruttamento di prodotti e/o processi della bioindustria;
· Organizzazioni commerciali e di documentazione specificamente coinvolti in produzioni biotecnologiche.
- partecipazione a concorsi pubblici e in aziende private
- partecipazione a bandi per Borse di Lavoro
- collaborazioni con Aziende e Industrie del settore biotecnologico, agrario, medico, farmaceutico, etc...
- collaborazioni nel settore sanitario
Accesso a studi ulteriori
Informazione in corso di inserimento

 

CONTATTI

Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it

Amministrazione:  Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00  e dalle 15,00 alle 17,30

Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30

 Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile)  - Indirizzo: via Elce di sotto  - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it