Insegnamento APPLICAZIONI INDUSTRIALI DELLE RADIOFREQUENZE
Nome del corso | Ingegneria elettronica per l'internet-of-things |
---|---|
Codice insegnamento | A003190 |
Curriculum | Industrial iot |
Docente responsabile | Marco Dionigi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2024/25 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Ingegneria elettronica |
Settore | ING-INF/02 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | tecnologie e metodi di utilizzo delle microonde radiofrequenze in ambito industriale |
Testi di riferimento | j. Roussy j.a.Pearce, "Foundation and Industrial Applications of Microvaves and radio Frequency Fields", Wiley. J. Benford, J.A. Swegle, Edl Schamilogu, "Thigh Power Microwaves" , CrC press |
Obiettivi formativi | Il corso introduce ai metodi e alle tecniche adottate in ambito industriale per l'utilizzo dei campi elettromagnetici e delle microonde. L'obiettivo è preparare lo studente ad affrontare le problematiche e a individuare le migliori tecnologie e l'ambito di applicazione degli apparati a microonde in ambito industriale. |
Prerequisiti | Competenze dei corsi di: Teoria dei circuiti, Campi elettromagnetici |
Metodi didattici | lezioni frontali e esercitazioni di laboratorio |
Altre informazioni | |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L’esame prevede una prova orale e l’esposizione di un elaborato tecnico prodotto in modo autonomo o in gruppo. La prova orale consiste in una discussione della durata di circa 30 minuti finalizzato ad accertare il livello di conoscenza e capacità di comprensione raggiunto dallo studente sui contenuti teorici e metodologici indicati nel programma. La prova orale consentirà inoltre di verificare la capacità di comunicazione dell’allievo con proprietà di linguaggio ed organizzazione autonoma dell’esposizione sugli stessi argomenti o contenuto teorico. |
Programma esteso | 1. Introduzione alle microonde - Proprietà delle microonde: frequenza, lunghezza d'onda, propagazione, assorbimento - Generazione delle microonde: oscillatori a microonde, magnetron, klystron - Caratteristiche delle microonde: potenza, frequenza, polarizzazione, direzione di propagazione, modulazione 2. Proprietà e interazioni delle microonde con i materiali - Proprietà dielettriche dei materiali: Fenomeni di polarizzazione, L’acqua, Le formule di miscela - Principi di assorbimento delle microonde da parte dei materiali - Effetti termici e non termici delle microonde sui materiali - Effetti delle microonde sulla struttura dei materiali 5. Applicazioni industriali delle microonde per l'analisi dei materiali - Sensori a Microonde Introduzione: come funzionano, il sistema di misura, la scelta del sensore, considerazioni EMI - Misure multi-parametro - Sensori risonanti: Teoria, strutture, la misura dei parametri di risonanza, applicazioni - Sensori in trasmissione: Teoria, sensori in spazio libero, sensori a onde guidate, misura delle risposte, struttura del sistema, applicazioni - Sensori in riflessione: open end transmission line, sensori in spazio libero - Applicazioni di analisi in diversi settori industriali: packaging, alimentare, farmaceutico, ecc. 3. Applicazioni industriali delle microonde per il riscaldamento - Riscaldamento di materiali dielettrici - Riscaldamento di materiali conduttivi - Applicazioni di riscaldamento in diversi settori industriali: alimentare, chimico, farmaceutico, tessile, ecc. 6. Tecnologie delle microonde di potenza per le applicazioni industriali - Microonde pulsate - Microonde a frequenza variabile - Tecnologie delle microonde ad alta potenza: sorgenti di potenza Magnetron, klystron, twt, stato solido, Principi di progetto, Caratteristiche operative, applicatori. 7. Sicurezza e regolamentazione - Normative di sicurezza per l'uso delle microonde in ambito industriale - Rischi e precauzioni per la manipolazione delle microonde - Normative di regolamentazione per l'uso delle microonde in ambito industriale |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile |