Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) - sede di Assisi - Regolamento 2023
La sede di Assisi del Dipartimento di Economia nel periodo estivo, a partire dal 21 luglio, osserverà i seguenti orari:
dal 21 luglio al 08 agosto 2025 e dal 25 al 29 agosto 2025:
- Orario di apertura: ore 08:00
- Orario di chiusura: ore 14-30 lunedì, mercoledì e venerdì; ore 17-30 martedì e giovedì;
dal 11 al 14 agosto la struttura rimarrà chiusa;
dal 18 al 22 agosto 2025:
- Orario di apertura: ore 08:00
- Orario di chiusura: ore 14-30
Dall'Anno Accademico 2023/2024 è attivo il nuovo Corso di Laurea in Economia e Management del Turismo (EMT) che forma figure professionali in grado di operare:
- nelle imprese turistiche e dell'ospitalità in qualità di junior manager o responsabile addetto al marketing, all'amministrazione, al ricevimento e alla gestione del personale;
- nelle agenzie di viaggio, nei tour operator incoming e nelle agenzie di organizzazione di eventi e valorizzazione turistica in qualità di project manager e/o responsabile del marketing;
- negli enti pubblici e nelle agenzie di sviluppo territoriale come junior manager/professionista responsabile della promozione della destinazione e dell’implementazione di progetti di turismo esperienziale (eventi, itinerari, cammini, ecc. ).
Tali obiettivi formativi vengono conseguiti attraverso l'integrazione dei principali insegnamenti di area aziendale, economica, giuridica e statistico matematica.
Il percorso formativo si articola in due curricula:
- Hospitality management
- Turismo esperienziale
L’ articolazione dei contenuti formativi su due curricula è volta a far acquisire al discente conoscenze e competenze idonee ad affrontare le problematiche commerciali, gestionali e organizzative relative, da una parte (Hospitality management), al management delle imprese ricettive e dell'ospitalità e, dall'altra parte (Turismo esperienziale), alle agenzie di viaggio e i tour operator incoming, gli uffici e le agenzie di promozione turistica, le agenzie di organizzazione di eventi, le agenzie per la valorizzazione turistica del patrimonio culturale, ambientale e territoriale.
Il processo di apprendimento è completato da uno tirocinio curriculare obbligatorio (450 ore), da svolere presso aziende ed enti del settore, che consente l'applicazione pratica delle conoscenze acquisite.
Visualizza/scarica la brochure del Corso di laurea in Economia e Management del Turismo.
Intervista al Presidente del Consiglio di corso, presentazione del corso da parte del Presidente prof. Forlani
- Manifesto degli Studi
- Regolamento Didattico
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Tirocini e Stage
- Valutazione degli studenti
- Qualità
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell’ambiente e del territorio
Attività Formative
Tirocinio |
Informazione in corso di inserimento |
---|---|
Prova finale |
Caratteristiche della prova finale L’esame finale per il conseguimento della Laurea professionalizzante in 'Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell'ambiente e del territorio', classe L-P01, abilita alla professione di Geometra Laureato. L’ esame finale comprende: _ lo svolgimento di una prova pratica valutativa (PPV) che ha lo scopo di verificare l’acquisizione, durante il tirocinio pratico-valutativo, delle conoscenze, competenze e abilità necessarie per l’esercizio in autonomia della professione di geometra laureato; _ una prova finale intesa a verificare la maturità del candidato in relazione alla capacità di identificare e affrontare aspetti concreti in ambiti di interesse della classe di laurea, applicando le conoscenze e le abilità acquisite durante il corso di studi. La commissione giudicatrice della PPV ha composizione paritetica e composta da almeno quattro membri: la metà sono docenti universitari, uno dei quali con la funzione di Presidente, designati dal Consiglio del corso di studio; l’altra metà sono professionisti di comprovata esperienza, designati dalle rappresentanze professionali competenti, con almeno cinque anni di esercizio nella professione di Geometra. Due membri iscritti all’Albo dei Geometri e Geometri Laureati designati con le modalità del comma 4, art. 3, del DiM 682/2023, sono invitati a partecipare alla sessione di laurea (prova finale), fermo restando il rispetto dei principi di cui agli articoli 42 e 43 del Regio Decreto 4 giugno 1938, n. 1269. Modalità di svolgimento della prova finale La prima parte dell’esame finale è lo svolgimento della prova pratica valutativa (PPV) che consiste nell’esame della disciplina della professione e nella risoluzione di uno o più problemi pratici coerenti con quelli analizzati durante il tirocinio pratico-valutativo (TPV). Per l'ammissione alla prova finale, alla quale sono attribuiti 3 CFU, lo studente deve avere acquisito tutti i crediti formativi per le attività diverse dalla prova finale, distribuiti nelle differenti tipologie secondo le indicazioni del piano di studi, e deve aver conseguito un giudizio di idoneità nella PPV, che non concorre a determinare il voto di laurea. La prova finale (discussione della tesi di laurea) comprende la predisposizione e l’esposizione di un breve elaborato scritto. Le attività relative alla preparazione della prova finale sono coordinate con le attività relative al tirocinio pratico-valutativo al fine di ottimizzare il raggiungimento degli obiettivi formativi del Corso di Laurea, coerentemente con i risultati di apprendimento attesi. La Commissione giudicatrice dell’esame finale è integrata da due professionisti di comprovata esperienza designati dalle rappresentanze nazionali dell’ordine o del collegio professionale di riferimento ai sensi del comma 1, articolo 3 della legge 8 novembre 2021, n. 163 e del Decreto Interministeriale 24 maggio 2023, n. 682. La votazione di ammissione all'esame di laurea si ottiene calcolando la media pesata dei voti in trentesimi conseguiti negli esami di profitto. I pesi sono i CFU assegnati agli insegnamenti. La votazione così determinata viene quindi convertita in centodecimi ed arrotondata all'intero più vicino. La Commissione può incrementare la votazione di ammissione fino a un massimo di 8 centodecimi in relazione a: - capacità dimostrata nel corso del tirocinio di applicare e approfondire le proprie conoscenze e competenze acquisite durante il corso di studio; - autonomia espressa nella conduzione e organizzazione del lavoro e nella valutazione in itinere e finale dei risultati; - efficacia della esposizione scritta e orale; - curriculum del candidato. La lode può essere conferita su proposta del Presidente e con parere unanime della Commissione nei casi in cui il punteggio complessivo, somma della media degli esami sostenuti e del punteggio della prova finale, sia almeno di 110/110. Qualora la Commissione di Laurea valuti la prova finale non adeguata al conseguimento della Laurea, il candidato dovrà ripetere la prova stessa nelle successive sessioni di laurea previste dal calendario. Il Regolamento didattico del Corso di Laurea in “Tecniche digitali per la gestione sostenibile delle costruzioni, dell'ambiente e del territorio” è disponibile al link: Regolamento L-P01 |
CONTATTI
Presidente del Consiglio di corso: prof. Forlani Fabio - fabio.forlani@unipg.it
Amministrazione: Pietro Ronca, Tel. 075 8049691, email pietro.ronca@unipg.it - Orario al pubblico : martedi – mercoledi dalle 8,30 alle 13,00 e dalle 15,00 alle 17,30
Segreteria didattica: Tel. +39 075/8040338 e-mail: miriam.cianetti@unipg.it
Orari di apertura: lunedì e giovedì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 17:30
Segreteria studenti: Sig.ra Carmela Gabriella Errico (responsabile) - Indirizzo: via Elce di sotto - tel. 00-39- 075/5855900, 00-39-075/5855933, 00-39-075/5855276 - email: carmela.errico@unipg.it