Insegnamento CORPORATE FINANCE

Nome del corso Amministrazione aziendale
Codice insegnamento A001623
Sede PERUGIA
Curriculum Accounting and consulting
Docente responsabile Loris Lino Maria Nadotti
Docenti
  • Loris Lino Maria Nadotti
Ore
  • 63 ore - Loris Lino Maria Nadotti
CFU 9
Regolamento Coorte 2022
Erogato Erogato nel 2023/24
Erogato altro regolamento
Attività Caratterizzante
Ambito Aziendale
Settore SECS-P/11
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento ITALIANO
Contenuti Il corso è dedicato alla descrizione e all’applicazione pratica degli strumenti e delle tecniche avanzate della gestione finanziaria d’impresa. Si propone di fornire nozioni utili alla determinazione del fabbisogno finanziario, alla progettazione di nuove iniziative imprenditoriali e al monitoraggio della capacità di credito e della solvibilità. In particolare, si esamineranno i temi connessi al finanziamento di nuove aziende e i seguenti temi di carattere generale: analisi dei contenuti della funzione finanziaria; determinazione del fabbisogno pluriennale di risorse e di quello connesso alla gestione del capitale circolante; gestione dei finanziamenti bancari e del capitale di rischio; analisi e gestione del valore delle imprese e finanziamento delle innovazioni e degli start up d’azienda.
Testi di riferimento L. Nadotti (a cura di), Finanziamenti d’impresa, Milano, Mc Graw-Hill Education - Create, 2017.
Nadotti L., Gallo M., Martelli D., Vannoni V., Il finanziamento delle start-up innovative, Torino, ISEDI – De Agostini Scuola, 2023.
Testi suggeriti per approfondimenti:Brealey R.A., Myers S.C., Allen F. and S. Sandri (2011), Principi di Finanza aziendale 6/ed., McGraw-Hill, Milan.- Dessy A. and J. Vender, Capitale di rischio e sviluppo dell’impresa, Milan, Egea, 2001.
Obiettivi formativi Lo studente che abbia superato le prove di esame è in grado di comprendere le tecniche di base della gestione finanziaria delle imprese e di comprendere e valutare le informazioni provenienti dai mercati finanziari.
Prerequisiti Per potere comprendere i contenuti trattati e conseguire gli obiettivi di apprendimento sia per gli studenti frequentanti, sia per quelli non frequentati è importante:possedere i concetti basilari dell'economia aziendale, dell'economia degli intermediari finanziari e degli strumenti finanziari;conoscere le nozioni base per la lettura e l'analisi dei bilanci aziendali;conoscere le nozioni di base di matematica finanziaria (interesse, montante, sconto, valore attuale, rendite, piani di ammortamento);conoscere i concetti base del diritto privato: contratti e obbligazioni e del diritto commerciale.
Metodi didattici Lezioni frontali, esercitazioni e seminari.
Altre informazioni Orario di assistenza agli studenti:Martedì 10:00 – 13:00 Frequenza delle lezioni facoltativa ma fortemente raccomandata.
Modalità di verifica dell'apprendimento Esame in forma scritta composto da tre domande aperte che ha funzione di ammissione alla prova orale che si tiene nella stessa giornata o nei giorni immediatamente successivi.Per gli studenti che frequentano le lezioni, è prevista, durante la pausa didattica del mese di Aprile 2023, una prova intermedia a carattere pratico i cui risultati concorreranno alla valutazione complessiva delle prove di esame sostenute entro il mese di Settembre 2023.
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa
Programma esteso Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria nelle imprese.Lo sviluppo della funzione finanziaria.La funzione finanziaria nelle piccole e medie imprese e in quelle in fase di avviamento.La lettura e l’analisi, in chiave finanziaria, dei dati economici e contabili delle imprese per la valutazione di affidabilità creditizia.Strumenti e metodi per l’analisi degli investimenti industriali:Piani finanziari e scelta degli obiettivi da perseguire. Il social venturing e l’impact investing.Redazione e uso dei business plan per l’avvio di nuove impreseCrescita dell’impresa e fabbisogno finanziario: l’analisi dello sviluppo sostenibile.Il fabbisogno finanziario pluriennale e la redazione dei bilanci previsionali.Il fabbisogno finanziario di capitale circolante e la gestione dei finanziamenti bancari.Il finanziamento del capitale fisso. Il finanziamento con debito a medio e lungo termine. Il finanziamento dal mercato mediante il capitale di rischio.Il finanziamento delle innovazioni delle imprese. Gli aumenti di capitale e la valutazione degli “intangibili”.La pianificazione del valore nelle imprese: rischio, costo del capitale, il valore economico aggiunto.Ricerca e start up innovative. Il finanziamento dell’innovazione.La disciplina italiana delle startup innovative.Gli spin off della ricerca e i servizi di assistenza e incubazione in Italia.