Insegnamento VALUTAZIONE FINANZIARIA DEI PIANI DI INDEBITAMENTO
Nome del corso | Amministrazione aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20A00078 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Filippo Riccardi |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 6 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Statistico-matematico |
Settore | SECS-S/06 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | ITALIANO |
Contenuti | Il corso fornisce le competenze necessarie alla individuazione e alla valutazione economica e finanziaria dei piani di indebitamento. Una prima parte è dedicata alla individuazione del sistema degli impieghi e delle fonti finanziarie e riguarda la descrizione delle principali tipologie di impieghi e di fonti soffermandosi, poi, sulla redditività degli impieghi e sulla onerosità delle fonti finanziarie. In tale contesto, il corso approfondisce le tematiche connesse alla scelta delle fonti di finanziamento soffermandosi, in particolare, sui concetti di economicità e resistenza della struttura finanziaria e sulla esistenza e individuazione della struttura finanziaria ottimale. Una seconda parte è dedicata alla individuazione dei principali piani di indebitamento, con riferimento alla loro natura giuridica e alle loro caratteristiche finanziarie. In tale contesto, il corso introduce le principali metodologie di valutazione economica e di valutazione finanziaria dei piani di indebitamento. |
Testi di riferimento | Dispense fornite dal docente (su Unistudium) |
Obiettivi formativi | Il corso ha l’obiettivo preliminare di individuare un sistema concettuale di riferimento, identificato con quello degli impieghi e delle fonti. Il corso ha, inoltre, l’obiettivo principale di rappresentare i principali tipi di piani di indebitamento, fornendo gli strumenti metodologici per effettuare una valutazione economica e finanziaria dei piani di indebitamento stessi. Nello specifico, il corso deve condurre alla acquisizione delle seguenti conoscenze tecniche e capacità metodologiche: - individuazione e conoscenza del sistema degli impieghi e delle fonti finanziarie quale quadro di riferimento dei piani di indebitamento; - individuazione della redditività degli impieghi; - individuazione della onerosità delle fonti finanziarie; - definizione e determinazione della economicità della struttura finanziaria; - definizione e determinazione della resistenza della struttura finanziaria; - conoscenza delle principali tipologie di piani di indebitamento; - valutazione economica dei piani di indebitamento; - valutazione finanziaria dei piani di indebitamento. |
Prerequisiti | Gli argomenti trattati nel corso richiedono conoscenze basilari di matematica generale e di matematica finanziaria. È richiesta una buona conoscenza delle principali funzioni dei fogli di calcolo. Non vi sono propedeuticità. |
Metodi didattici | La metodologia didattica si basa su lezioni frontali e su esercitazioni pratiche e applicative. La frequenza è facoltativa, ma consigliata. Le lezioni e le esercitazioni svolte, infatti, consentono, insieme allo studio del materiale didattico fornito dal docente, di pervenire ad una completa preparazione. |
Altre informazioni | Il ricevimento degli studenti (in presenza o a distanza) può essere concordato tramite mail. Gli studenti disabili o con DSA possono comunicare al docente le rispettive specifiche esigenze per individuare strumenti compensativi e misure dispensative. |
Modalità di verifica dell'apprendimento | La verifica dell’apprendimento consiste in una prova scritta (composta da domande teoriche e da domande pratiche e applicative). |
Programma esteso | PARTE I – IMPIEGHI E FONTI GLI IMPIEGHI E LE FONTI • Impieghi e fonti • Cenni di storia economica: il capitale proprio, la responsabilità limitata e l’informativa di bilancio LE TIPOLOGIE DI IMPIEGHI E LE TIPOLOGIE DI FONTI • Tipologie di impieghi (investimenti, capitale circolante netto) • Caso pratico: i marchi • Tipologie di fonti (debito, capitale proprio, altri strumenti di finanziamento) I FLUSSI FINANZIARI • Flussi finanziari: piano di cassa e rendiconto finanziario • Esercitazione Excel (1 – determinazione di impieghi e fonti e piano di cassa - FCFF e FCFE) LA REDDITIVITA’ DEGLI IMPIEGHI • Rendimento degli impieghi (Rendimento, VAN, TIR, Payback Period, ROIC) • Esercitazione Excel (2 – individuazione di VAN, TIR e Payback Period su una struttura di flussi) LA ONEROSITA’ DELLE FONTI • Costo del capitale proprio (CAPM, individuazione del ß con varie metodologie) • Costo del debito (tasso di riferimento e spread) • I concetti di interesse e tasso di interesse • Le regole di Basilea e i sistemi di rating • Costo medio ponderato del capitale (individuazione della funzione del CMPC) • Esercitazione Excel (3 – determinazione di Ke, Kd e CMPC) • Studio del WACC: verifica dell’effetto della variazione di alcuni parametri, dimostrazione della esistenza della struttura finanziaria ottimale • Aspetti teorici: non esistenza della struttura finanziaria ottimale (Teorema di Modigliani-Miller) • Aspetti applicativi: la parabola del CMPC e gli incentivi alla capitalizzazione delle imprese • Esercitazione Excel (4 – Variazioni del WACC) IL CONFRONTO TRA LA REDDITIVITÀ DEGLI IMPIEGHI E LA ONEROSITÀ DELLE FONTI: EVA® • Confronto tra redditività degli impieghi e onerosità delle fonti: EVA® • Esercitazione Excel (5 – individuazione di EVA) • Eva come valore della azienda e costo di una struttura finanziaria non ottimale • Esercitazione Excel (6 – individuazione della variazione di valore in funzione del CMPC) ECONOMICITA’ E RESISTENZA DELLA STRUTTURA FINANZIARIA • Economicità della struttura finanziaria • Esercitazione Excel (7 – economicità della struttura finanziaria) • Resistenza della struttura finanziaria • Esercitazione Excel (8 – resistenza della struttura finanziaria) • Economicità e resistenza della struttura finanziaria: industria e GDO PARTE II – PIANI DI INDEBITAMENTO I PIANI DI INDEBITAMENTO • Fidi per cassa • Fidi SBF • Factoring • Mutui • Il sistema delle garanzie • Caso pratico: garanzie ipotecarie • Caso pratico: escussione delle garanzie • Caso pratico: garanzie nel periodo Covid - 19 • Piani di ammortamento • Interessi e tassi di interesse • Esercitazione Excel (9 – costruzione di alcuni piani di ammortamento) • Limiti alla variazione dei tassi e copertura del rischio di tasso • Covenants • Leasing • Project financing • Prestiti obbligazionari • Utilizzo finanziario dei debiti operativi LA VALUTAZIONE ECONOMICA DEI PIANI DI INDEBITAMENTO • Costo effettivo del debito • Esercitazione Excel (10 – individuazione di TAN e TAEG) • Commissioni bancarie di istruttoria • Tassi sugli utilizzi effettivi e commissione di disponibilità fondi • Costo effettivo del debito: altri costi • Costo effettivo del capitale proprio • Costo effettivo della intera struttura finanziaria LA VALUTAZIONE FINANZIARIA DEI PIANI DI INDEBITAMENTO • Sostenibilità del debito • Gli indici di indebitamento, di struttura e di liquidità • Indici di sostenibilità finanziaria del debito • Aspetti giuridici: richiami normativi agli indicatori finanziari • Esercitazione Excel (11 – determinazione di alcuni indicatori) |