Insegnamento BILANCIO E PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI
Nome del corso | Amministrazione aziendale |
---|---|
Codice insegnamento | 20A00073 |
Sede | PERUGIA |
Curriculum | Comune a tutti i curricula |
Docente responsabile | Libero Mario Mari |
Docenti |
|
Ore |
|
CFU | 9 |
Regolamento | Coorte 2023 |
Erogato | Erogato nel 2023/24 |
Erogato altro regolamento | |
Attività | Caratterizzante |
Ambito | Aziendale |
Settore | SECS-P/07 |
Tipo insegnamento | Obbligatorio (Required) |
Tipo attività | Attività formativa monodisciplinare |
Lingua insegnamento | italiano |
Contenuti | Conoscenza dei principi contabili internazionali (Ias/Ifrs). Conoscenza delle modalità di redazione del bilancio sulla base delle regole internazionali. Conoscenza delle principali differenze fra i sistemi contabili dei vari Paesi. Sapere applicare i principi di redazione per la costruzione del bilancio di esercizio, con riguardo all'applicazione dei principi contabili nazionali e internazionali Sapere leggere e interpretare le sintesi di bilancio, costruiti secondo diverse logiche e differenti regole contabili |
Testi di riferimento | 1) L.M. Mari, Il bilancio IAS/IFRS. Fondamenti, logica contabile e composizione, Giappichelli, Torino, 2019. 2) L.M. Mari, Le valutazioni nel bilancio IAS/IFRS. Un'analisi di principi contabili internazionali, Giappichelli, Torino, 2020. |
Obiettivi formativi | Acquisire una adeguata conoscenza dei vari sistemi contabili. Acquisire competenze per comprendere le sostanziali differenze fra il sistema contabile nazionale e quello internazionale. Conoscere il processo di formazione del bilancio di esercizio, avvalendosi dei principi contabili internazionali e compiendo un confronto con l'analogo processo di formazione del bilancio di esercizio in Italia. Conoscere la finalità, la struttura e i contenuti dei principi contabili internazionali (Ias/Ifrs). Conoscere le principali implicazione sulla determinazione della base imponibile fiscale per coloro che sono obbligati all'osservanza dei principi contabili internazionali. |
Prerequisiti | Per la piena comprensione degli argomenti trattati nel corso, occorre che il discente abbia acquisito nei suoi precedenti percorsi informativi le seguenti conoscenze: - funzionamento del sistema e del metodo contabile di registrazione degli accadimenti aziendali - logica di costruzione del bilancio di esercizio e di rappresentazione degli accadimenti aziendali nelle sintesi di bilancio Questi prerequisiti sono validi sia per gli studenti frequentanti che per gli studenti non frequentanti. |
Metodi didattici | Lezioni frontali in aula su tutti gli argomenti del corso. Svolgimento, illustrazione e commento di casi aziendali. Casi reali di studio. |
Altre informazioni | Frequenza non obbligatoria |
Modalità di verifica dell'apprendimento | L'esame consiste in una prova scritta composta da 4 domande a risposta aperta. Le quattro domande interesseranno tutte le parti del corso. Il corso è suddiviso, infatti, in due parti principali. Le domande saranno, pertanto, vosì formulate: - due domande sulla prima parte del corso - due domande sulla seconda parte del corso Il tempo assegnato per lo svolgimento della prova è di due ore. La valutazione finale terrà conto delle conoscenze acquisite, nelle varie parti del programma, e della forma espositiva della prova. Si informa che finché durerà l'emergenza sanitaria Covid-19 la prova scritta è sostituita da una prova orale. Per informazioni sui servizi di supporto agli studenti con disabilità e/o DSA visita la pagina http://www.unipg.it/disabilita-e-dsa |
Programma esteso | Parte generale - I sistemi contabili e l’armonizzazione contabile. I principi contabili internazionali e la composizione del bilancio di esercizio IAS/IFRS 1. Le diversità dei sistemi contabili nazionali, il processo di armonizzazione contabile e il ruolo degli organismi internazionali. 2. L’introduzione dei principi contabili internazionali in Europa e in Italia. 3. Asset/liability view vs revenue/expense view. 4. I sistemi contabili: del patrimonio (versione classica); del reddito; del patrimonio (versione anglosassone). 5. Il reddito realizzato (e il principio di prudenza) e il reddito realizzabile (e il principio di competenza). 6. Il costo storico e il fair value. 7. Fair value measurement (IFRS 13). 8. Conceptual framework for financial reporting. 9. La composizione e i principi generali di redazione del bilancio (IAS 1): Lo Stato patrimoniale, il Conto economico e il comprehensive income, il Rendiconto finanziario (IAS 7), il Prospetto delle variazioni di patrimonio netto, le Note allegate. 10. Ulteriori profili di redazione del bilancio (IAS 8 e IAS 10). 11. L’aggiornamento delle direttive comunitarie per un avvicinamento ai principi contabili internazionali. 12. La direttiva n.2013/34/UE e il D. Lgs. n.139/2015 di riforma del bilancio di esercizio. Parte speciale – La rappresentazione e la valorizzazione delle voci del bilancio di esercizio secondo i principi contabili internazionali IAS/IFRS A) L’attivo patrimoniale: immobilizzazioni materiali (IAS 16) e immateriali (IAS 38); riduzione di valore delle attività (IAS 36), leasing (IFRS 16); rimanenze (IAS 2), strumenti finanziari (IAS 32 e IFRS 9). B) Il passivo patrimoniale: strumenti finanziari (IAS 32 e IFRS 9), benefici ai dipendenti (IAS 19) e accantonamenti (IAS 37). C) I ricavi e costi: ricavi provenienti da contratti con i clienti (IFRS 15), oneri finanziari (IAS 23), oneri del personale (IAS 19). D) Il reddito di impresa per i soggetti IAS adopter: il calcolo e la contabilizzazione delle imposte sul reddito (IAS 12). |
Obiettivi Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile | 4;8;9 |