Insegnamento VALUTAZIONI DI AZIENDA

Nome del corso Amministrazione aziendale
Codice insegnamento 20A00085
Sede PERUGIA
Curriculum Accounting and consulting
Docente responsabile Andrea Cardoni
Docenti
  • Andrea Cardoni
Ore
  • 42 ore - Andrea Cardoni
CFU 6
Regolamento Coorte 2023
Erogato Erogato nel 2024/25
Erogato altro regolamento
Attività Affine/integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative
Settore SECS-P/07
Tipo insegnamento Obbligatorio (Required)
Tipo attività Attività formativa monodisciplinare
Lingua insegnamento Italiano
Contenuti
Il corso fornisce le conoscenze di base ed applicative per la valutazione delle imprese, con particolare riferimento a quelle operanti nei settori industriali e commerciali. Saranno analizzati prima di tutto gli aspetti quantitativi e qualitativi volti ad apprezzare il posizionamento di ciascuna impresa e le sue prospettive finanziarie, reddituali e patrimoniali per poi passare ad approfondire il sostrato teorico e le logiche applicative delle principali metodologie di valutazione del capitale economico. L’obiettivo è quello di fornire agli studenti la metodologia e la strumentazione teorico-pratica volta a sviluppare un processo di valutazione delle imprese e del loro capitale economico. L’approccio del corso è quello di integrare la misurazione e la stima delle grandezze economiche, finanziarie e patrimoniali con una visione strategica dell’impresa e del suo contesto al fine di validare e valutare organicamente gli andamenti attuali e prospettici dell’impresa stessa.
Testi di riferimento
PARTE 1 - A. Cardoni, Strategia e Performance nel sistema d’impresa. Logiche e strumenti per l’analisi del successo aziendale, Giappichelli, Torino, 2016.
PARTE 2 – G. Paolucci, La valutazione d’azienda. Fondamenti concettuali e prassi applicative, Franco Angeli, Milano, 2011.
Altro materiale di supporto indicato dal docente e messo a disposizione nella piattaforma e-learning.
Letture di supporto consigliate:
Robert M. Grant - L'analisi strategica per le decisioni aziendali. Il Mulino. Bologna. 2016 – Capitoli 1, 2 (escluso par. 2), 3, 4, 5, 6.
Consigliata lettura giornaliera del quotidiano “Il Sole 24 Ore”.
Obiettivi formativi
In una prospettiva generale il corso intende fornire un metodo per elaborare un processo di valutazione di azienda, sia con riferimento alle performance realizzate nelle condizioni di funzionamento che nei momenti della vita aziendale in cui è necessario stimare il valore del capitale economico.
Più specificamente, i risultati di apprendimento sono riconnessi all'acquisizione delle seguenti conoscenze e capacità:
- conoscenza dei principali concetti interpretativi maturati nell'ambito della strategia aziendale;
- identificare e strutturare i passaggi logici che conducono alla elaborazione di una analisi strategica e valutazione del business;
- analizzare le performance aziendali in una prospettiva strategica;
- conoscenza delle principali caratteristiche degli strumenti di analisi dell'ambiente esterno, del settore e dei concorrenti, delle risorse, delle competenze e dei processi aziendali;
- capacità di comprendere le caratteristiche dei vari contesti in cui applicare i metodi di valutazione;
- conoscenza e capacità di applicazione dei principali metodi di valutazione di azienda.
Prerequisiti
La frequenza è facoltativa, ma fortemente consigliata. Le lezioni frontali, basate su materiale bibliografico e di supporto indicato puntualmente e facilmente accessibile, consentono infatti l’approfondimento dei temi e lo sviluppo dei collegamenti richiesti per una preparazione solida e completa.
Non sono previste propedeuticità.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni, seminari di approfondimento, presentazione e discussione di casi aziendali.
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avverrà tramite:
1) la predisposizione di un project work, a cui potrà essere assegnata una valutazione massima di 10 punti, da caricare entro la data/ora calendarizzata per l’appello prescelto sulla piattaforma Unistudium;
2) una prova scritta, composta da 1 domanda teorica e 1 esercizio calcolativo, della durata di 1 ora e 15 minuti, cui verranno assegnati rispettivamente 10 punti ciascuno.
Specifiche istruzioni per la predisposizione del Project Work verranno fornite durante le lezioni e, in ogni caso, pubblicate sulla piattaforma Unistudium.
In generale, sarà valutata la conoscenza tecnica degli specifici argomenti, la capacità di applicare correttamente i concetti anche a livello calcolativo, di collocare i temi nel quadro complessivo della materia e l’abilità nel collegare i vari temi e spiegarne la logica sottostante.
Programma esteso
PARTE 1. STRATEGIA, ANALISI E VALUTAZIONI DELLE PERFORMANCE AZIENDALI IN CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO
Il legame tra strategia e valore. Strategia, performance aziendali e valore dell’azienda. Gestione strategica e analisi strategica.
La dimensione qualitativa dell’analisi. L’analisi delle prospettive di fondo e degli obiettivi aziendali. L’analisi dell’ambiente esterno. L’analisi dell’ambiente interno.
La dimensione quantitativa dell’analisi. Analisi e valutazione delle performance patrimoniali (riclassifica dello stato patrimoniale di tipo finanziario e gestionale; le grandezze patrimoniali più significative). Analisi e valutazione delle performance economiche (riclassifica del conto economico a valore aggiunto, funzionale e a margine di contribuzione; le grandezze economiche più significative). Il rendiconto finanziario e l’analisi dei flussi. Le decisioni economiche e le performance di redditività operativa. Le decisioni finanziarie e l’analisi dell’equilibrio finanziario. Le performance di creazione del valore misurate attraverso l’EVA (economic value added).
PARTE 2. VALORE DELL’AZIENDA E METODI DI VALUTAZIONE NELLA PROSPETTIVA DELLA CESSIONE
Il contesto e le logiche di valutazione. La prospettiva del capitale economico e il valore di cessione dell’azienda (fattori oggettivi e soggettivi che determinano il valore di cessione;
criteri e logiche di stima del valore di cessione: visione di insieme).
I principi e i metodi di valutazione. I metodi di valutazione basati su grandezze stock: metodo patrimoniale semplice e complesso (la valutazione degli intangibles). I metodi di valutazione basati sulle grandezze flusso: metodi reddituali e metodi finanziari. I metodi misti patrimoniali-reddituali (metodo misto con stima autonoma dell’avviamento, metodo del valore medio). I metodi empirici. I metodi basati sui moltiplicatori. I principi di valutazione e la relazione di stima.