Laurea magistrale in Economia e management - Regolamento 2023
Il Corso di Laurea Magistrale in Economia e management appartiene alla classe delle Lauree universitarie in Scienze Economico-Aziendali (classe LM-77) ed è la trasformazione del precedente CdLM in Economia e management internazionale.
La laurea Magistrale in Economia e Management offre una formazione di livello avanzato e qualificato, focalizzata sulla gestione strategica e direzionale di imprese industriali, commerciali e di servizi nel contesto di una crescente internazionalizzazione. Il corso di laurea magistrale è articolato in due indirizzi, di cui uno interamente erogato in lingua inglese:
-il primo denominato Economia e Management dell'Innovazione, in italiano, intende fornire una formazione di livello avanzato, incentrata sulla gestione dell'innovazione e della transizione tecnologica di imprese, enti pubblici e del terzo settore. Esso prevede insegnamenti di area aziendale, economica matematico-statistica e giuridica;
-il secondo International Business, in lingua inglese, da un lato consolida la vocazione del CdS, approfondendo le tematiche relative ai processi di internazionalizzazione delle imprese e all'analisi dei mercati internazionali e, dall'altro lato, rafforza il legame con i cicli di formazione successivi (Dottorato di Ricerca).
Per entrambi i curricula, le attività formative, organizzate su base semestrale, sono sviluppate su lezioni frontali, seminari, presentazione e discussione di casi di studio, testimonianze da parte di imprenditori e dirigenti (sia del settore pubblico che privato) e prova finale. In questo modo, Il CdS stimola l'acquisizione di conoscenze e competenze trasversali.
- Informazioni sul corso
- Orario delle lezioni
- Calendario degli esami
- Regolamento didattico
- Valutazione degli studenti
- Condizione occupazionale
- Tirocini
E' possibile utilizzare il form sottostante per ottenere informazioni sul corso di laurea relative agli anni precedenti.
Corso di laurea in Economia e management internazionale
Insegnamenti
1° Anno
Insegnamento | Curriculum | CFU | Periodo |
---|---|---|---|
CORPORATE GOVERNANCE E STRATEGIE D'IMPRESA | Comune a tutti i curricula | 9 |
Primo Semestre |
GROWTH AND INTERNATIONAL COMPETITIVENESS | Comune a tutti i curricula | 6 |
Primo Semestre |
HUMAN RESOURCES MANAGEMENT | Comune a tutti i curricula | 6 |
Primo Semestre |
CREDITI A SCELTA DELLO STUDENTE | Comune a tutti i curricula | 9 |
Secondo Semestre |
DIRITTO INDUSTRIALE E DELLA PROPRIETA' INTELLETTUALE | Comune a tutti i curricula | 6 |
Secondo Semestre |
ECONOMICS OF INNOVATION | Comune a tutti i curricula | 9 |
Secondo Semestre |
STATISTICA AZIENDALE | Comune a tutti i curricula | 9 |
Secondo Semestre |
TIROCINIO CURRICULARE | Comune a tutti i curricula | 6 |
Secondo Semestre |
2° Anno
Insegnamento | Curriculum | CFU | Periodo |
---|---|---|---|
ENGLISH AND INTERNATIONAL MARKETING | Comune a tutti i curricula | 3 |
Primo Semestre |
MARKETING INTERNAZIONALE | Comune a tutti i curricula | 9 |
Primo Semestre |
MARKETING STRATEGICO E RICERCHE DI MERCATO | Comune a tutti i curricula | 9 |
Primo Semestre |
CORPORATE FINANCE | Comune a tutti i curricula | 9 |
Secondo Semestre |
ECONOMICS OF INTERNATIONAL MARKETS | Comune a tutti i curricula | 9 |
Secondo Semestre |
PROVA FINALE | Comune a tutti i curricula | 12 |
Secondo Semestre |
STRATEGIE DI COMUNICAZIONE AZIENDALE | Comune a tutti i curricula | 9 |
Secondo Semestre |