La Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa: lo stato dell’arte
Data 17 novembre 2023; orario: 9.15-17.00
Luogo: Dipartimento di Economia, Sede di Perugia – Aula 2
Abstract: La Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa costituisce una tra le principali novità dell’ordinamento concorsuale riformato grazie all’introduzione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (D. Lgs 12/01/2019, n. 14 così come modificato dal D. Lgs 17/06/2022, n. 83, entrato definitivamente in vigore il 15 luglio 2022). Trattasi di un nuovo procedimento di natura volontaria ed extra-concorsuale che si pone come obiettivo quello della precoce rilevazione della crisi e della perdita della continuità aziendale ai fini di un più rapido ed efficiente risanamento dell’impresa, nel tentativo di conservare (o recuperare) i valori produttivi, pur nel rispetto degli interessi dei creditori. Stante l’importanza, anche economico- sociale, del tema così delineato nel tessuto imprenditoriale locale e nazionale, il convegno su “La Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa: lo stato dell’arte” coinvolge non solo importanti studiosi del settore, ma anche magistrati e professionisti, anche al fine di dare ampia divulgazione scientifica di uno strumento di nuovo conio che si propone quale ausilio per le imprese (anche piccole e medie) in crisi. L’obiettivo è quello di individuare, all’interno di singole aree tematiche, le principali questioni che già vedono gli studiosi del diritto e gli operatori del settore divisi nell’analisi dei nuovi istituti.
Componenti del Comitato Scientifico: Prof. Luigi Farenga; Prof. Federica Innocenti; Dott.ssa Valentina Pettirossi
Organizzatori dell’evento: Prof. Luigi Farenga (Promotore dell’iniziativa); Prof. Federica Innocenti; Dott.ssa Valentina Pettirossi
Data 27 ottobre, ore 9:30-12:30
Luogo Aula 2 del Dipartimento di Economia
Breve descrizione dell’evento: Gli individui che presentano un adeguato livello di conoscenza finanziaria compiono scelte di investimento più consapevoli e più coerenti con gli obiettivi di finanza personale. Questo contribuisce a ridurne la vulnerabilità e a migliorare il benessere economico. Partendo dalle risposte ad un questionario distribuito fra gli studenti del Dipartimento di Economia, si vogliono portare i giovani e le famiglie, ma anche gli studiosi di materie economiche e finanziarie, a discutere dell'importanza della cultura finanziaria e del suo impatto sulla vita quotidiana.
Organizzazione
Manuela Gallo
Loris Nadotti
David Aristei
OBIETTIVO DEL WORKSHOP
Il Workshop Annuale del Dipartimento di Economia si propone di diventare un appuntamento periodico, in cui i Docenti del Dipartimento possano esporre le linee correnti di ricerca, i progetti di ricerca internazionali e nazionali in essere, nonché le collaborazioni di ricerca esistenti con aziende nazionali e del territorio. L’obiettivo è di far conoscere lo stato e l’alta qualità della ricerca del Dipartimento di Economia, incentivando collaborazioni e sinergie all’interno del Dipartimento e, più in generale, tra il Dipartimento e le altre realtà dell’Ateneo e del territorio. Il Workshop si svolgerà in presenza e online sulla piattaforma Teams, e la partecipazione per gli esterni sarà libera (previa registrazione).
DATE IMPORTANTI
- Invio dell’Abstract: entro il 20 Settembre 2023
- Workshop: 30-31 Ottobre 2023
PROGRAMMA FINALE
Visualizza/scarica il programma
LINK UTILI
Data: 28 settembre 2023 (15.00-19.00) e 29 settembre (9.00-13.00/15.00-19.00)
Luogo: Hotel Valentino, via Plinio il Giovane n. 5, Terni
Il Convegno, organizzato dal Centro di Studi Giuridici sui Diritti dei consumatori dell'Università degli Studi di Perugia - Polo Scientifico-Didattico di Terni e nell'ambito delle attività del Corso di Dottorato di ricerca in Diritto dei consumi, si svolgerà in forma esclusivamente presenziale e tratterà da diversi angoli visuali la tematica relativa alla gestione, pianificazione e protezione del patrimonio con l'obiettivo di creare un ambiente di confronto scientifico fra tutti gli studiosi delle discipline giuridiche che permetta di condividere esperienze e tematiche di ricerca, nonché creare proficue sinergie.
Programma:
Visualizza/scarica il programma dettagliato
Organizzazione